Segreteria Organizzativa: Dott.ssa Chiara Martina Zoncada
Telefono: +39.0382.525714

Evento Residenziale - iscrizione gratuita

UNA MILANO VERTICALE - Via Carlo de Cristoforis, 6 - Milano

ACTA REBOOT 2025

Milano, 24-25 novembre 2025

Il convegno “ACTA Reboot - Attualità e Controversie in Terapia Antiinfettiva” è stato concepito con l'ambizioso obiettivo di offrire una panoramica esaustiva e critica delle sfide più pressanti e delle innovazioni più promettenti che stanno ridefinendo il panorama delle malattie infettive.

L’intento è stato quello di creare un forum dinamico in cui "Attualità" e "Controversie" non siano solo parole nel titolo, ma motori di discussione e approfondimento.

Diversi gli argomenti trattati durante il convegno. Un focus significativo è stato posto sulle Infezioni nell'Ospite Fragile.
In un'era in cui i trattamenti medici avanzati estendono la vita a pazienti con condizioni preesistenti complesse o che ricevono terapie immunosoppressive, la gestione delle infezioni in contesti come i trattamenti con CART, la polmonite associata a ventilazione, i virus respiratori in pazienti fragili e la profilassi antibatterica nei trapiantati di organi solidi diventa di cruciale importanza.

Questa sessione riflette la complessità crescente della pratica clinica e la necessità di risposte altamente specializzate.
Un pilastro fondamentale del convegno è rappresentato dall'Antimicrobial Stewardship (AMS).
La lotta alla resistenza antimicrobica non può prescindere da un uso responsabile e mirato degli antimicrobici.

La sessione AMS non si limita agli antibiotici tradizionali, ma abbraccia un approccio olistico, esplorando le barriere e le opportunità nella sua implementazione, la riconsiderazione di farmaci "vecchi" e l'integrazione di quelli "nuovi".
Particolare attenzione è stata data anche alla stewardship antivirale, con nuove strategie per la prevenzione e il trattamento del CMV, e a quella antifungina, dove biomarcatori e biologia molecolare stanno rivoluzionando la guida alla terapia, dalla sua iniziazione alla sua interruzione.

Questo approccio integrato mira a ottimizzare l'uso di tutte le classi di antimicrobici per massimizzare l'efficacia e ridurre la resistenza.

Il programma comprende una sessione dedicata ai Vaccini. Essi rappresentano uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione delle malattie infettive. Abbiamo voluto non solo discutere le strategie di immunizzazione per ridurre il carico di malattia nelle popolazioni vulnerabili, ma anche affrontare una delle questioni più delicate del nostro tempo: come aumentare la fiducia nei vaccini in un contesto di crescente esitazione, riconoscendo l'importanza cruciale della comunicazione e della comprensione pubblica.

Infine, l'Infezione da HIV continua ad essere un tema centrale, pur con un'evoluzione significativa della sua gestione.
La sessione dedicata all'HIV esplora i progressi nella ricerca di una cura, le strategie per ottimizzare la terapia antiretrovirale combinata per garantire un successo a lungo termine, le sfide legate all'invecchiamento e al metabolismo nelle persone che vivono con HIV, e le opportunità e i problemi associati alla profilassi pre-esposizione a lunga azione.

Questo riflette l'impegno continuo della comunità scientifica nel migliorare la vita delle persone affette e nel prevenire nuove infezioni.

In sintesi, ogni argomento è stato scelto per illuminare le "Attualità e Controversie" che guidano la disciplina delle Malattie Infettive, offrendo una visione completa e interconnessa del presente e del futuro della terapia antiinfettiva, in un discorso unico e coerente che mira a stimolare il dibattito e a promuovere il progresso scientifico.

ACTA Reboot

Presidenti del convegno

Alessandra Bandera

Professore Associato in Malattie Infettive
Università degli Studi di Milano
Direttrice Struttura Complessa di Malattie infettive
IRCCS Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore
Policlinico di Milano

Paolo Bonfanti

Direttore della Struttura Complessa di Malattie Infettive
Ospedale San Gerardo - Monza
Professore Ordinario in Malattie Infettive e Tropicali
Università Milano-Bicocca di Milano

Andrea Gori

Direttore di Dipartimento di Malattie Infettive,
ASST Ospedale Fatebenefratelli - Luigi Sacco
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano,
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica dei Trapianti

Giulia Marchetti

Direttore F.F. U.O.C. di Malattie Infettive e Tropicali
Ospedale San Paolo di Milano
Professore ordinario di Malattie Infettive
Università degli Studi di Milano

L'EVENTO AVRÀ INIZIO TRA

Nadirex International S.r.l.
Via Riviera 39, 27100 Pavia (PV) - Telefono: +39.0382.525714 - Fax: +39.0382.525736
P.IVA e C.F. 12521390158 - Reg. Imprese uff. Pavia 12521390158 - REA 233496 - Capitale Sociale €10.500 i.v.
Certificazione UNI EN ISO 9001 - Provider ECM n.265
Privacy policy